Giovedì 16 marzo, ore 16.30

Il nuovo codice della Crisi dell’impresa prevede che le imprese adottino un adeguato sistema di allerta interno in grado di intercettare i segnali di crisi in via anticipata.

Qual è la normativa? Come fare per adeguare l’organizzazione aziendale? Quali le opportunità?

Durante l’evento risponderemo a questi quesiti presentando anche un approccio operativo.

Le iscrizioni sono aperte al seguente link

LUNEDÌ 20 MARZO, ORE 16.30

Brixia Forum – Via Caprera 5 Brescia

FUTURA LAB è un corner di approfondimento sui finanziamenti europei, organizzato da IBS Consulting, con la possibilità per le imprese di accedere al servizio gratuito di prefattibilità PNRR/Fondi UE. Per le imprese interessate ci sarà poi la possibilità di partecipare alla missione a Bruxelles.

SCARICA LA LOCANDINA

Partecipa in presenza all’evento! Iscriviti ora compilando il form sottostante:

Iscrizione futura lab bis
Privacy

Giovedì 16 febbraio 2023  /  ore 16.30

WEBINAR GRATUITO

Nelle prossime settimane aprirà lo sportello per le richieste di liquidità e contributo a fondo perso, riferibili agli investimenti produttivi 2023 – 2024. 
Regione Lombardia, con la misura, intende rispondere al crescente costo del denaro, concedendo una garanzia fideiussoria a titolo gratuito e un contributo a fondo perduto tra il 10 e il 50% del budget degli investimenti complessivi.
Abbiamo quindi organizzato un evento dedicato all’approfondimento dei tre bandi, su invito personale, giovedì 16 febbraio alle ore 16.30.
All’evento interverranno il Dott. Graziano Agazzi: Project manager, consulente senior specializzato in strumenti di finanza agevolata locali, regionali e nazionali, il Dott. Rodrigo Longhi, Financial Analyst di IBS Consulting e il Dott. Matteo Negri socio commercialista dello Studio Negri e Associati.
Sarà possibile seguire l’evento solamente in streaming, iscrivendosi al seguente LINK

VENERDÌ 24 FEBBRAIO, ORE 16.30

Brixia Forum – Via Caprera 5 Brescia

FUTURA LAB è un corner di approfondimento sui finanziamenti europei, organizzato da IBS Consulting, con la possibilità per le imprese di accedere al servizio gratuito di prefattibilità PNRR/Fondi UE. Per le imprese interessate ci sarà poi la possibilità di partecipare alla missione a Bruxelles, prevista per il 30-31 marzo.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

ore 16.30 – Saluti e presentazione Futura 2023

Ludovico Monforte – Responsabile Eventi Pro Brixia

ore 16.45 – Presentazione IBS Consulting e Servizio di prefattibilità

Alberto Bertolotti – CEO e Founder IBS Consulting

ore 16.50 – Opportunità offerte dal PNRR e dai bandi nazionali

Alberto Bertolotti – CEO e Founder IBS Consulting

ore 17.05 – Opportunità offerte dai bandi a gestione diretta dell’UE

Antonio Pepe – Senior analyst IBS Consulting

ore 17.20 – Opportunità offerte dai bandi FESR

Graziano Agazzi – Project Manger IBS Consulting

ore 17.35 – Laboratorio ESG

Stefano Capacci – Direttore Commerciale Imprese Lombardia Sud Intesa San Paolo

ore 17.50- Tavola rotonda con best practice territoriali

intervengono:

  • Fabbrica d’Armi Pietro Beretta S.p.A.
  • Gefran S.p.A.
  • EDiM S.p.A. (gruppo Bosch)

Modera: Stefano Martinelli – Giornale di Brescia

ore 18.15 – Chiusura dei lavori

Partecipa in presenza all’evento! Iscriviti ora compilando il form sottostante:

Iscrizione futura la
Privacy

MERCOLEDÌ 18 GENNAIO / ORE 17.00

Via Flero, 46 – Brescia

Durante l’evento verranno illustrate tutte le novità e le anticipazioni della nuova Legge di Bilancio

interverranno:

  • Alberto Bertolotti, CEO IBS Consulting 6 ACF
  • Marco Belardi, Consulente MISE e Presidente UNI CT 519 “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”

Sarà possibile seguire l’evento anche online, iscrivendosi al seguente LINK

OBIETTIVO

Sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese.

DESTINATARI

Micro, piccole e medie imprese regolarmente costituite, iscritte e attive da almeno 24 mesi con sede operativa in Lombardia.

INTERVENTI AMMISIBILI

I progetti ammissibili devono riguardare investimenti produttivi finalizzati a:
Ricerca industriale;
Sviluppo sperimentale;
Innovazione di processo (afferenti alle aree di specializzazione intelligente della

Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia) Non saranno ammessi progetti di sola innovazione di processo.

AGEVOLAZIONE

Agevolazione concessa e derogata fino al 100% delle spese ammissibili di cui:

  • Il 60-70% sotto forma di Finanziamento agevolato di durata massima di 7 anni, tasso nominale annuo fisso e pari allo 0%;
  • Il restante 30-40% sotto forma di contributo in conto capitale.
    Il contributo è concesso nel limite massimo di € 1.000.000,00 e l’investimento minimo è fissato in € 80.000,00.

Per maggiori informazioni, contattaci subito!

Tel: +39 030 3666601

Whatsapp: +39 328 8891617

OBIETTIVI DELLA MISURA

La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e/o dei processi produttivi.

DESTINATARI

MPMI, regolarmente iscritte al Registro delle imprese e con sede legale o operativa sul territorio nazionale.
Possono presentare domanda anche le imprese con sede legale in uno stato membro UE che dimostrino il possesso di un’unità locale nel territorio italiano in sede di presentazione della richiesta di erogazione.

Sono ammessi tutti i settori produttivi ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.

INTERVENTI AMMISSIBILI

L’acquisto, o l’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuove di fabbrica ad uso produttivo e hardware classificabili, nonché di software e tecnologie digitali in possesso di un’idonea certificazione ambientale di processo oppure di un’idonea certificazione ambientale di prodotto.

AGEVOLAZIONE

Concessione di finanziamenti o leasing da parte di banche o società di leasing convenzionate a CDP a copertura del 100% del programma d’investimento, aventi le seguenti caratteristiche:

– importo non inferiore a € 20.000 e non superiore a € 4.000.000 per ciascuna impresa;

– durata massima di 5 anni.

Per maggiori informazioni, contattaci subito!

Tel: +39 030 3666601

Whatsapp: +39 328 8891617

A luglio 2022 è definitivamente entrato in vigore il Nuovo codice della crisi di impresa. A chi si rivolge? Quali le modifiche? Quali gli obblighi e le responsabilità per imprenditori e organo di controllo? IBS Consulting propone un ciclo di 3 webinar con focus sugli  Adeguati assetti gestionali e sistemi d’allerta, nel quale illustrare il framework normativo di riferimento, nonché una proposta di processo operativo in grado di rispondere ai nuovi obblighi. 

Terzo e ultimo appuntamento

  • 14 dicembre / ore 17: Processo operativo
  • Illustrazione della proposta operativa:
    • Assessment
    • Processo raccolta dati
    • Strumenti
    • Reportistica

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK

A luglio 2022 è definitivamente entrato in vigore il Nuovo codice della crisi di impresa. A chi si rivolge? Quali le modifiche? Quali gli obblighi e le responsabilità per imprenditori e organo di controllo? IBS Consulting propone un ciclo di 3 webinar con focus sugli  Adeguati assetti gestionali e sistemi d’allerta, nel quale illustrare il framework normativo di riferimento, nonché una proposta di processo operativo in grado di rispondere ai nuovi obblighi. 

Secondo appuntamento

  • 06 dicembre / ore 17: Framework normativo e introduzione approccio operativo
    • Responsabilità amministratori e sindaci
    • Regolamento
    • Necessità di professionisti terzi
    • Framework operativo e necessità di sistema di diagnosi controllo e monitoraggio

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK

Ciclo di webinar gratuiti

a luglio 2022 è definitivamente entrato in vigore il Nuovo codice della crisi di impresa. A chi si rivolge? Quali le modifiche? Quali gli obblighi e le responsabilità per imprenditori e organo di controllo? IBS Consulting propone un ciclo di 3 webinar con focus sugli  Adeguati assetti gestionali e sistemi d’allerta, nel quale illustrare il framework normativo di riferimento, nonché una proposta di processo operativo in grado di rispondere ai nuovi obblighi. 

  • 23 novembre / ore 17 : Framework normativo di riferimento
    • Introduzione generale, da dove nasce la necessità del Nuovo Codice
    • Contesto normativo
    • Art. 2086 e sue modifiche
  • 06 dicembre / ore 17: Framework normativo e introduzione approccio operativo
    • Responsabilità amministratori e sindaci
    • Regolamento
    • Necessità di professionisti terzi
    • Framework operativo e necessità di sistema di diagnosi controllo e monitoraggio
  • 14 dicembre / ore 17: Processo operativo
    • Illustrazione della proposta operativa:
      • Assessment
      • Processo raccolta dati
      • Strumenti
      • Reportistica