CERCHIAMO RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ALTRI PROFESSIONISTI SE SEI INTERESSATO CONTATTACI  |

Interreg

IBS Consulting si avvale di europrogettisti esperti per la presentazione di proposte vincenti sul programma Interreg Europa.

Interreg Europa supporta i governi regionali e locali di tutta Europa nello sviluppo e nell’erogazione di politiche migliori con l’obiettivo di garantire che gli investimenti pubblici, l’innovazione e gli sforzi di attuazione generino un impatto integrato e sostenibile per le persone e per i territori.

 

Interreg Europa 2021-2027

Nel periodo di programmazione 2021-2027, Interreg Europa continua a sostenere la cooperazione interregionale tra le diverse aree d’Europa. Per guidare il processo globale, prendere decisioni formali sul contenuto del futuro e programmare e selezionare le priorità tematiche del programma, è stato istituito un comitato di programmazione composto da delegati di 29 Stati partner oltre che da esperti dei settori di interesse.

 

Interreg prevede tre tipi di programmi:

  • Transfrontaliero (60 programmi);
  • Transnazionali (15 programmi);
  • Interregionale (4 programmi).

Focus Programmi

Tra i programmi inclusi nel progetto, in questa sezione ci concentriamo su tre proposte da non perdere:

 

Interreg Central Europe

L’obiettivo di questo programma è il superamento delle frontiere esistenti con la finalità di riunire regioni e città per trovare ovunque, in modo giusto ed equo, soluzioni adeguate per i cittadini. Interreg Central Europe incoraggia e sostiene la cooperazione transnazionale per promuovere una risoluzione sinergica dei problemi condivisi e una risposta comune a sfide rilevanti come i processi di transizione economica, il cambiamento climatico e le conseguenze socioeconomiche a lungo termine della pandemia Covid-19.

Sulla base di bisogni condivisi e di un’identità comune, il programma mira alla costruzione di una vera cultura di cooperazione condivisa.

Ecco i tipi di risultati promossi dal Progetto:

  • Miglioramento dello sviluppo politico, dell’apprendimento e del cambiamento;
  • Crescita delle conoscenze e delle capacità, compresi il trasferimento e lo scambio di conoscenze;
  • Una cooperazione coordinata in maniera più efficiente e una migliore governance a diversi livelli;
  • Riduzione delle barriere;
  • Miglioramento e innovazione dei servizi;
  • Evoluzione positiva dei comportamenti;
  • Leva di fondi pubblici e privati, compresa la preparazione di investimenti successivi.

Tra gli obiettivi sostenuti dal Progetto, inoltre, figurano il perseguimento di un’evoluzione europea più smart, più green e più connessa attraverso azioni di transizione ecologica ed economica, miglioramento della mobilità e rafforzamento della governance cooperativa.

 

Interreg Spazio Alpino
L’Interreg Spazio Alpino rientra nelle strategie dell’UE per la regione alpina (EUSALP) ed è ancorato a diverse iniziative politiche dell’UE, tra cui l’European Green Deal e l’Agenda territoriale 2030.

Il Programma favorisce l’integrazione dello sviluppo economico sostenibile, il benessere della società e la conservazione della biodiversità riunendo le parti interessate provenienti da diversi settori e regioni con l’obiettivo di lavorare in sinergia su idee innovative e pionieristiche in vista della creazione di nuovi benefici per coloro che vivono e lavorano nelle aree alpine.

Di seguito descriviamo le due tipologie di bandi previsti dal Programma:

 

Bandi per progetti classici

Applicano un approccio orientato al risultato e forniscono risultati tangibili alle sfide identificate dal Programma affrontando una delle tre fasi seguenti:

  • Attività di sviluppo di politiche strategiche attraverso l’elaborazione di strategie o metodologie comuni;
  • Attività esplorative e di pilotaggio per testare modelli o strumenti e convalidare soluzioni che siano applicabili a diversi contesti;
  • Attività di diffusione e capitalizzazione per incoraggiare l’implementazione di politiche virtuose nelle regioni e nei settori coinvolti.

Bandi per progetti su piccola scala

Si caratterizzano come laboratori per affrontare nuovi argomenti da una prospettiva tematica e/o territoriale al fine di fornire conoscenze originali attraverso l’analisi, la sperimentazione o il lavoro sul campo impostando nuovi contesti (“setting the scene”) per le successive evoluzioni.

 

Interreg ADRION
L’Interreg ADRION promuove lo sviluppo delle aree adriatiche e ioniche attraverso la crescita e l’occupazione nonché tramite il miglioramento dell’attrattività, della competitività, della connettività e della salvaguardia ambientale.

 

Gli obiettivi del programma abbracciano una prospettiva transnazionale e comprendono la promozione di un’Europa più competitiva e più smart attraverso la connettività ICT regionale e azioni di trasformazione economica innovative e intelligenti; lo sviluppo e il potenziamento delle capacità di ricerca e innovazione tramite l’adozione di tecnologie avanzate; e lo sviluppo di competenze per le specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità.

Inoltre, il programma supporta la transizione ecologica verso un’economia a zero emissioni di carbonio, l’economia circolare, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e la mobilità urbana sostenibile.

 

I beneficiari di Interreg ADRION sono le autorità pubbliche a livello nazionale e regionale, gli enti pubblici nazionali e regionali, gli organismi di diritto pubblico ed i partner assimilati, i quali possono proporre progetti che coinvolgano almeno 6 partner provenienti da 6 diversi Paesi del Programma, di cui almeno 4 partner di 4 diversi Paesi FESR (compreso il lead applicant) e almeno 2 partner di 2 diversi Paesi IPA. Il partenariato può includere massimo 2 partner dello stesso Paese e può essere costituito da un massimo di 16 partner.