InvestEU 2021-2027
Proposto a giugno 2018, il nuovo programma InvestEU per la programmazione 2021-2027 semplificherà l’accesso ai finanziamenti dell’UE per i progetti di investimento e la loro efficacia.
Sulla base del successo del Piano Juncker, esso riunirà sotto lo stesso tetto e con un unico marchio il Fondo europeo per gli investimenti strategici e altri 13 strumenti finanziari dell’UE che attualmente sostengono gli investimenti nell’UE (tra cui COSME ed EaSI).
InvestEU sosterrà quattro aree di policy, concentrandosi sui settori in cui l’UE può apportare il maggiore valore aggiunto, fornendo una garanzia di bilancio per attirare gli investimenti privati. Queste aree di policy sono:
- Infrastruttura sostenibile
- Ricerca, innovazione e digitalizzazione
- PMI
- Investimento sociale e competenze
EIC – European Innovation Council
Il Concilio Europeo per l’Innovazione (EIC) è la più ambiziosa iniziativa dell’Unione nel campo dell’innovazione: un programma da 10 miliardi di Euro che punta a identificare, sviluppare ed ampliare le più dirompenti svolte tecnologiche disponibili.
Unico al mondo, il Concilio combina la ricerca sulle nuove tecnologie emergenti all’accelerazione di start-up e PMI e ha intenzione di diventare il più grande investitore di deep-tech in Europa per migliorare l’ecosistema di innovazione dell’Unione.
Horizon Europe: 10.1 miliardi di Euro tra il 2021 e il 2027
In qualità di sportello unico per gli innovatori nel campo della deep-tech capaci di creare nuovi mercati, il progetto Horizon Europe è aperto a tutti i settori e comprende finanziamenti mirati.
I processi di agile funding, inoltre, consentono di coprire un progetto dall’idea all’investimento grazie all’EIC Pathfinder dedicato alla ricerca avanzata sulle tecnologie emergenti (TRL 1-40), all’EIC Transition che spazia dalla sperimentazione alla commercializzazione (TRL 4-6) e all’EIC Accelerator & EIC Fund dedicati all’espansione delle innovazioni implementate da start-up e PMI (TRL 6-9).
Infine, i servizi per l’accelerazione del business promossi dall’EIC (sotto forma di accesso a coaching, mentoring e partner di investimento e conoscenza) consentono ai Programme Managers dell’EIC di sviluppare visioni fondamentali per la gestione del portfolio e la connessione di ecosistemi e comunità attraverso gli incontri tra investitori.
EIC: caratteristiche distintive
Grazie a strumenti essenziali come il Pathfinder, le strategie di transizione e l’Accelerator, l’EIC è in grado di concentrarsi sulla deep-tech più innovativa, di distribuire con precisione finanziamenti mirati e di promuovere strategie di management proattivo sotto la guida di una commissione di leading innovators composta da imprenditori, investitori e ricercatori.
IBS Consulting monitora costantemente le opportunità di finanziamenti agevolati o a fondo perduto che possono interessare i propri clienti: clicca qui per saperne di più.