CERCHIAMO RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ALTRI PROFESSIONISTI SE SEI INTERESSATO CONTATTACI  |

Il ritorno del superammortamento

Il ritorno del superammortamento

Il ritorno del superammortamento

Secondo le indiscrezioni pubblicate da Marco Mobili e Gianni Trovati su Il Sole 24 ore, il Governo sta cambiando direzione sulla Legge di Bilancio. Il Consiglio dei Ministri sta, infatti, per vagliare un decreto legge che rappresenterebbe una “manovra-bis”, dedicata alle Misure per la Crescita.

Il provvedimento dovrebbe essere costituito da 35 articoli, contenenti misure sul fisco, nonché investimenti privati e pubblici per dare un impulso all’economia del nostro Paese.

Tra le intenzioni sembrerebbe esserci la reintroduzione del superammortamento, la riduzione strutturale dell’IRES dall’attuale 24% al 20% e la stabilizzazione del taglio delle tariffe INAIL.

 

Mini-Ires e superammortamento

 

Secondo il quotidiano, è previsto un ritorno del superammortamento al 130% per gli investimenti in beni strumentali tra il primo aprile e il 31 dicembre, fino a un massimo di 2,5 milioni di euro.
Le agevolazioni non riguarderanno autovetture, immobili e attrezzature con coefficienti di ammortamento inferiori al 6,5%.
Il ritorno porta alla sostituzione della “mini-Ires”, considerata troppo complessa. La Mini-Ires lascerà però spazio a una riduzione dell’aliquota Ires fino al 22,5% per la quota di utili non distribuiti.


La Nuova Sabatini: tutte le novità


Alcune novità saranno anche apportare alla Nuova Sabatini: verrà eliminato il massimo di due milioni per gli investimenti ammessi per ogni impresa e saranno sostituiti i controlli preventivi con le autodichiarazioni.