CERCHIAMO RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ALTRI PROFESSIONISTI SE SEI INTERESSATO CONTATTACI  |

horizon 2020

Nuova call Green Deal: un miliardo di euro a sostegno delle idee innovative per un’Europa “verde”

horizon 2020

Per rispondere all’urgenza e all’ambizione degli obiettivi dell’European Green Deal, il documento di policy pubblicato dalla Commissione von der Leyen lo scorso dicembre, Horizon 2020 lancerà presto un bando del valore di quasi 1 miliardo di euro.

Cos’è Horizon 2020?

Horizon 2020 è il programma europeo per l’innovazione e la ricerca. Nell’arco di questa programmazione è stata messa a disposizione una cifra di circa 80 miliardi di euro (fondi europei), ai quali si aggiungono gli investimenti privati.

L’obiettivo dello strumento finanziario Horizon 2020 è quello di garantire la competitività dei prodotti, dei servizi e dei brevetti europei nel mercato globale. Il programma, quindi, ha come obiettivo il raggiungimento di una crescita innovativa, sostenibile e inclusiva mettendo assieme ricerca e innovazione nei campi dell’eccellenza scientifica, leadership industriale e nell’affrontare le sfide sociali.

Cosa aspettarsi dal nuovo bando Green Deal?

Il bando Green Deal mobiliterà la ricerca e l’innovazione per promuovere una transizione sociale giusta e sostenibile. I progetti dovrebbero fornire risultati tangibili e visibili in tempi relativamente brevi e mostrare come la ricerca e l’innovazione possano fornire soluzioni concrete per le principali priorità del Green Deal.

Per questo motivo il bando sosterrà:

  • applicazioni pilota, progetti dimostrativi e prodotti innovativi
  • innovazione per una migliore governance della transizione verde e digitale
  • innovazione sociale e della catena del valore

Oltre allo sviluppo tecnologico e alla dimostrazione, l’appello incoraggia la sperimentazione e l’innovazione sociale per nuove modalità di coinvolgimento della società civile e di responsabilizzazione dei cittadini.

In relazione all’attuale pandemia, l’appello contribuirà alla ripresa verde e digitale e all’aumento della resilienza della società, ad esempio in agricoltura, all’accelerazione della biodiversità delle energie rinnovabili, al trasporto pulito e alla modernizzazione verso un’industria pulita e circolare.

Quali ambiti saranno interessati?

Il bando Green Deal è composto da 11 aree:

  • otto aree tematiche riflettono gli otto programmi di lavoro chiave dell’European Green Deal. In ogni area, uno o più argomenti affrontano le sfide delineate nel rispettivo programma di lavoro del Green Deal. Gli argomenti si rivolgono a specifiche innovazioni tecnologiche e sociali ad alto impatto che possono contribuire a far avanzare la transizione sostenibile in modo relativamente rapido.
  • tre aree orizzontali (rafforzamento della conoscenza; empowerment dei cittadini; e cooperazione internazionale) che abbracciano le otto aree tematiche e offrono una prospettiva a più lungo termine per realizzare le trasformazioni previste dall’European Green Deal.

Quali tempistiche?

L’apertura della call è prevista per metà settembre, con scadenza per la presentazione dei progetti a gennaio 2021.

Per ora, gli stakeholder di R&I possono contribuire a dare forma al bando partecipando ai sondaggi per ognuna delle 11 aree, disponibili fino al prossimo 3 giugno.

Per maggiori informazioni, contattaci subito!

Tel: +39 030 3666601

Whatsapp: +39 328 8891617