CERCHIAMO RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ALTRI PROFESSIONISTI SE SEI INTERESSATO CONTATTACI  |

Fondo transizione industriale 2025

Il Fondo per la Transizione Industriale 2025, finanziato dal PNRR Next Generation EU, sostiene la trasformazione del sistema produttivo nazionale in linea con le politiche europee per la lotta ai cambiamenti climatici. L’obiettivo principale è aiutare le imprese a migliorare l’efficienza energetica e a promuovere un uso sostenibile delle risorse.

Possono accedere al fondo le imprese di qualsiasi dimensione che operano nei settori estrattivo e manifatturiero.

Interventi finanziabili:
Il bando finanzia programmi di investimento finalizzati a:

  • migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi;

  • ridurre l’uso di materie prime e favorire riuso, riciclo e recupero;

  • introdurre nuove tecnologie produttive sostenibili.

Spese ammissibili:
Sono considerate ammissibili:

  • suolo aziendale;
  • opere murarie;
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;
  • software, brevetti, licenze, know-how;
  • formazione del personale.

Agevolazione
Le agevolazioni vengono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto, con percentuali che variano in base al tipo di investimento e alla localizzazione:

  • Fino al 50% dei costi totali per interventi in efficienza energetica e circolarità del processo produttivo;

  • Maggiorazioni per PMI (+20% piccole imprese, +10% medie imprese);
  • Incentivi aggiuntivi per investimenti in aree svantaggiate (zone A e C).

Risorse disponibili:

La dotazione complessiva del bando è pari a 134 milioni di euro, così ripartiti:

  • 50% riservato alle imprese energivore;

  • 40% destinato a progetti nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Apertura sportello: 17 settembre 2025
Chiusura sportello: 10 dicembre 2025

Contattaci per maggiori informazioni: info@ibs-consulting.it