Ridurre consumi, tagliare emissioni e innovare i propri impianti produttivi: è questa la sfida che Regione Lombardia propone alle Piccole Medie Imprese con la Linea Impresa Efficiente 2025, una misura strategica che combina contributi a fondo perduto e garanzie pubbliche gratuite per sostenere investimenti green ad alto impatto.
In questo articolo, ti guidiamo attraverso tutti gli aspetti chiave del bando, con un taglio pratico e operativo, pensato per chi vuole agire subito.
Interventi finanziabili:
Sono ammessi progetti che:
-
rinnovano o adeguano impianti produttivi;
-
riducono i consumi energetici;
-
recuperano energia o catturano emissioni;
- installano FER (fotovoltaico, solare, cogenerazione) come parte di progetti più ampi.
NB: ogni progetto deve garantire una riduzione delle emissioni di almeno il 30% rispetto allo stato iniziale. dimostrato tramite diagnosi energetica certificata redatta da un EGE.
Spese ammissibili:
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e possono includere:
- Macchinari e impianti ad alta efficienza;
- Sistemi di domotica e illuminazione LED;
- Impianti FER (fotovoltaico, cogenerazione, pompe di calore);
- Spese tecniche e diagnosi energetica.
NB: gli impianti FER devono essere combinati con altri investimenti e installati su strutture esistenti.
Agevolazione:
-
Garanzia regionale gratuita sul 70% del finanziamento bancario
-
Contributo a fondo perduto:
– Fino al 45% per micro/piccole imprese;
– Fino al 30% per medie imprese (a seconda del regime applicato). - Importo ammissibile dell’investimento: da 100.000 euro a 5.000.000 di euro.
Presentazione della domanda:
Apertura sportello: 16 settembre 2025, ore 10.30
Modalità: a sportello, fino a esaurimento fondi.
Realizzazione del progetto: entro 18 mesi + 3 secondo proroga motivata